GUACAMOLE
Ricetta di Maria, Cozumel, Mexico
La salsa guacamole (da AhuacamOlli-avocado in atzeco, e molli-salsa) è uno dei piatti tipici della mia terra. Viene servita con tostadas, tacos, tortilla, ma anche come accompagnamento per la carne
Ingredienti: avocado ben maturi, pomodori, aglio, cipolla, olio oliva, lime, cumino, sale, pepe
Per preparare la guacomole tagliate gli avocado a metà, togliete il nocciolo e la buccia. Fate a piccoli dadini la polpa e mettetene da parte una metà in una ciotola. Schiacciate questa metà fino a che diventa una poltiglia. A parte preparate aglio e cipolla che dovrete tritare finemente. Aggiungete questa trita alla crema di avocado e aggiungete il peperoncino.
Prendete poi dei pomodori, togliete loro la pelle, i semi interni. Taglaiteli a dadini e aggiungeteli alla purea. aggiungete alla purea la scorza di un lime e il suo succo oltre a un pizzico di cumino, sale, e pepe. Mescolate gli ingredienti, aggiungete un pò di olio di oliva e aggiungete l’altra metà della polpa di avocado tagliata a dadini. Lasciate riposare per 30 minuti la guacamole. Servite con coriandolo fresco e spicchi di lime.
GAZPACHO,
Ricetta di Pedro, Alicante, Spagna
Nata come piatto rinfrescante dell’Andalusia, il gazpacho
oggi è un piatto richiesto in tutta Spagna
Si tratta di una zuppa fredda di verdure crude finemente
tritate o frullate. A volte viene servito in bicchieri come un aperitivo con
tanto di cubetti di ghiaccio.
Come ingredienti ci vogliono pomodori, cipolla, pane tostato,
uovo sodo, cetrioli, peperoni. Il pane deve essere ammollato in una ciotola con
acqua e mezzo bicchiere di aceto. Poi pensate ai pomodori. Mi raccomando, dovete
scegliere i più saporiti. Una volta scelti vanno spellati, privati dei semi, tagliuzzati
e strizzati per eliminare anche i semi più piccoli. Gli altri ingredienti (peperoni
, il cetriolo , la cipolla e l’aglio) vanno tagliati e messi a tritare in un
frullatore. Non dimenticate l'olio. Il gazpacho deve avere la consistenza
giusta: denso, liscio e omogeneo. Alla fine aggiungete il pane sale, pepe e un
pizzico di aceto. Frullate il tutto e mettete per qualche ora in frigorifero.
Va servito molto freddo e se volete decorate la ciotola (con cipolla, peperone
, pomodoro , cetriolo ), pane fritto
nell'olio (o tostato), uovo sodo.
MISO SOUP
di Norie, Kyoto, Giappone
Questa ricetta è molto facile da preparare ma ci vogliono
gli ingredienti giusti che in Giappone abbondano. Tutto parte dal daschi. Ce ne
vuole circa 400 ml (se non lo trovate potete sostituirlo con 400 ml di acqua
più 1/2 cucchiaino di dashi in polvere). Poi ci vuole 1 cucchiaio e mezzo di
Miso (ovvero di pasta di fagioli di soia che dà il nome alla zuppa), 120 gr di
tofu fresco (questo ingrediente si trova facilmente), 5 gr di wakame (ovvero alga
secca) e 2 cipollotti freschi
Il dashi va sciolto in pentola con l’acqua sul fuoco. In una
bacinella a parte mettete a sciogliere il miso aggiungendo un po di dashi alla
volta finchè diventa liquido. Il tutto deve diventare omogeneo ma non bisogna
mai arrivare alla temperatura di ebollizione. In un recipiente coprite l’alga e
lasciate che si espanda. Aggiungete il tofu tagliato a dadini e l'alga alla
minestra e scaldate a fuoco lento per circa due minuti. Quando servite mettete
un cipollotto tagliato a rondelline.
CHEESE CAKE
Ricetta di Stephanie, New York, USA
Ingredienti: crema fresca di formaggio, biscotti digestive, zucchero di canna, burro, uova,vanillina e zucchero, panna, panna acida
Preparare la base della torta mettendo i biscotti digestive nel mixer. Aggiungetelo zucchero di canna e sminuzzateli finemente. Sciogliete il burro in un pentolino e aggiungiutelo ai biscotti sminuzzati che avrete messo in una ciotola. Mescolate bene, imburrate una tortiera. Foderate la tortiera con carta forno, versateci il composto di biscotti e burro aiutandovi con un cucchiaio. Lasciate la teglia nel frigo per un’ora e cominciate a preparare la crema. Mettete nel frattempo il forno a 180 gradi. In una ciotola a parte mettete le uova, la vanillina e lo zucchero. Girate il composto finchè diventa omogeneo, aggiungete poi il formaggio amalgamandolo bene per evitare grumi. Ssempre mescolando aggiungete il succo di un limone, la maizena sale e panna (non deve essere montata). Togliete la tortiera dal frigorifero e versateci la crema. Infornate a 180° per 30 minuti, poi abbassate la temperatura a 160° per altri 30-40 minuti. Spengete poi il forno, e lasciate riposare il cheesecake per 30 minuti. Per chi vuole una copertura mischiare della panna acida con due cucchiai di zucchero e la bustina di vanillina. Versate questo composto sulla torta. A questo punto si mette il cheesecake in forno per 5 minuti in modo da glassare la panna. Ricordatevi, prima di servirlo, di lasciarlo riposare in frigo per 6-7 ore. Potete lasciarlo anche direttamente in frigo per tutta la notte. Per decorare frullate dei frutti di bosco o fragole con zucchero e limone
MOUSSAKA
Ricetta di Niki, Atene, Grecia
La moussaka è uno dei piatti più conosciuti della mia terra. E' caratterizzata da strati alternati di melanzane fritte, ragù, formaggio e besciamella.
Per preparare la moussaka, lavate le melanzane, asciugatele e tagliatele a fettine di circa 4-5 mm di spessore. A contatto con il sale grosso e un piatto pesante toglierete l'amaro alle melanzane. In una padella mettete olio e cipolle tritate insieme all'aglio schiacciato. Dopo aver un pò soffritto aggiungete del macinato di agnello e maiale. Mescolate bene a fuoco vivace, insieme a un pò di vino rosso, fino a che la carne sarà ben rosolata. Aggiungete poi sale, pepe e cannella. Aggiungete poi i pomodori spellati e tagliati a cubetti. Cuocete a fuoco basso il ragu per circa un’ora mescolando. A parte sbucciate le patate, tagliatele a fettine sottili e lessatele per 5 minuti in acqua salata. Una volta scolate sciacquate le melanzane e asciugatele e friggetele in olio di oliva. Passate poi a friggere le patate e preparatela besciamella. Ora siete pronti per riempire la teglia a strati. Sul fondo mettete le patate, poi la metà delle melanzane fritte, poi il ragù (15), poi qualche cucchiaiata di formaggi grattugiati. Fare altri strati di melanzane, ragu e formaggi e coprite il tutto con la besciamella. Aggiungete una spolverata di formaggio grattugiato e infornate nel forno caldo per 40-45 minuti circa. Prima di servire ricordatevi di lasciate intiepidire e compattare la moussaka.
INSALATA NIZZARDA
Ricetta di Sophie, Aix en Provence, Francia
L’insalata Nizzarda (in francese “Salade niçoise”) come dice
il nome e’ originaria di Nizza ma potete assaggiarla in tutta la Provenza. E’
un perfetto piatto unico, molto fresco soprattutto d’estate ! Sono numerose le
sue varianti ma in origine era un piatto semplice e contadino. Ci vogliono 4
uova da lessare, sbucciare e tagliare in spicchi. Ci vogliono i pomodori, da
tagliare anch’essi in spicchi. Poi ci vuole un cetriolo da tagliare a fettine
sottili e dei peperoni da pulire e tagliare e grigliare in forno. Una volta
pronti i peperoni vanno spellati e tagliati a strisce. Prendete poi delle fave
da far bollire in acqua salata. Per concludere prendete dei filetti di acciughe,
tonno da sbriciolare e una cipolla da tagliare a fettini sottili.
In un’insalatiera mescolate gli ingredienti ma non
dimenticate l’extravergine di oliva e un pizzico di sale. Per decorare
appoggiate le uova sode e….bon appetit
CHEVICHE
Ricetta di Clara, Puerto Rico
Il cheviche è una specie di carpaccio di pesce crudo tipico
dei paesi latinoamericani. Il pesce viene marinato, “cotto”, dal limone e dal
lime. Prima di tutto occorre assicurarsi che il pesce sia freschissimo. Poi
preparate la marinata mescolando il succo dei limoni, dei lime, con sale e pepe.
Il pesce viene tagliato a fettine sottili e messo in una ampia pirofila. Poi
vengono aggiunti gamberetti (per chi vuole), peperoncino, un po’ di cipolla tagliata
finemente e pomodoro a dadini. Tutto viene messo marinare e lasciato in frigo per 8 ore.
Quando servite potete decorare con un po’ di prezzemolo o coriandolo tritato e
olio di oliva. Per chi vuole anche qualche goccia di tabasco
RISO ALLA CANTONESE
Ricetta di Lynn, Canton, Cina
Il riso alla cantonese lo conoscono tutti in Italia. Noi lo usiamo come sostituto del pane.
Per la preparazione comprate riso tipo basmati. Lessatelo e saltatelo insieme a piselli, prosciutto, cipolla, uova strapazzate e salsa di soia. Prima di lessare il riso ricordatevi però di sciacquare il riso sotto l'acqua fredda corrente. I piselli vanno cotti al vapore e tolti dal fuoco ancora al dente. La cipolla va tagliata molto finemente, poi sbattete le uova con un pizzico di sale insieme a metà cipolla tritata. Le uova vanno strapazzate in un wok con due cucchiai di olio (di semi)e spezzettate finemente con una forchetta. In una pentola mettete due cucchiai di olio dove far saltare il prosciutto a cubetti e i piselli con un pizzico di sale. Mettete poi l’altra metà della cipolla, un pò di olio, il riso e la salsa di soia. Aggiungete poi i piselli e le uova, mescolate a fiamma bassa e servite
Altre ricette stanno giungendo alla redazione di Culturae....