Culturae promuove ogni anno, nel mese di maggio, “Per un cultura dell’ascolto” convegno scientifico nazionale che affronta in modo interdisciplinare il tema urgente della mediazione culturale e interreligiosa. Intervengono docenti universitari, esperti di dialogo e formatori. L'ingresso e' a ingresso libero.
EDIZIONE 2010
Prof. Massimo AMPOLA Direttore del Laboratorio di Ricerca Sociale, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
"Attore e/o soggetto: la costruzione dell'identità"
Prof.ssa Barbara HENRY Scuola Superiore di Studi e Perfezionamento S. Anna, Pisa
Direttrice del Master in Diritti Umani e Gestione dei Conflitti, Scuola Superiore S. Anna
“Pragmatica della coesistenza e apprendimento interculturale”
Prof. Stefano BRUNI Dipartimento di Storia, Università di Ferrara
“Storia e conflitti”
Prof. Pierluigi CONSORTI Dipartimento di Diritto Pubblico, Università degli Studi di Pisa, Direttore del Centro Interdipartimentale Scienze della Pace, Direttore del Master in Gestione dei conflitti interculturali e interreligiosi
“Identità culturali e diritto multiculturalista”
Prof. Anna Maria ROSSI Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Pisa
“Scienza o pregiudizio: le differenze razziali non dipendono da differenze biologiche o genetiche “
Prof.ssa Claudia HASSAN Dipartimento Scienze Filosofiche, Università Tor Vergata, Roma
“Il ruolo della memoria”
Prof. Andrea VILLARINI Direttore della Scuola di Specializzazione in Didattica dell'italiano come lingua straniera, Università per stranieri, Siena
“La lingua italiana come strumento per l'inclusione sociale”
Prof.ssa Paola BORA Scuola Normale di Pisa, Vice Presidente Casa della Donna
“Integralismi e diritti delle donne”
Prof. Riccardo MASCIA Conservatorio di Vicenza
“Suoni in valigia. La musica come strumento per la conoscenza dell'altrove”
Prof. Massimo SALANI Istituto Superiore di Scienze Religiose "Stenone"
“Il contributo delle religioni in una "cultura della convivenza"
Prof. Marinella LIZZA Università di Pisa
“La scoperta del diverso nella letteratura”
Prof.ssa Silvia LIACI Società Italiana di Sociologia, Scuola Internazionale di Mediazione Sociale
“Mediazione e integrazione sociale”
Dott. Orlando OLMO Carcere di Pisa
“La pena detentiva in Pisa oggi: la sua funzione sociale tra significato meramente custodiale, punitivo e rieducazione”
Dott. Sergio BONTEMPELLI Africa Insieme
“Migrazioni, cittadini stranieri e diritti fondamentali ”
Don Emanuele MORELLI Presidente della Caritas di Pisa
“Intercultura e povertà”
Prof.ssa Marilù CHIOFALO Assessore ai Servizi Educativi del Comune di Pisa
"Uguali ma differenti: a Scuola per viverlo"
Dott.ssa Silvia PAGNIN Assessore della Provincia di Pisa, Presidente dell'Istituzione Centro Nord Sud
“L'immigrazione, fenomeno in movimento. Verso l'intercultura”
Ten. Col. Danilo PRESTIA, CAPAR Centro Addestramento Paracadutismo, Pisa
“Missioni di pace e intercultura”
Dott. Raymond TAVARES, Ricercatore presso la Scuola Superiore di Studi e Perfezionamento S. Anna, Pisa, Consigliere comunale e assessore alla scuola, all'ambiente e alla modernizzazione presso il Comune di Casciana Terme.
“Immigrazione: la nuova sfida dell'accoglienza
EDIZIONE 2011
Pisa 9-10 Maggio Palazzo dell'Ordine dei Cavalieri di S. Stefano Pisa
Prof. Claudio LA ROCCADipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Genova
"La natura umana e le nature umane"
Prof. Riccardo MASCIA, Conservatorio di Vicenza
"Il paese della musica? Per un'identità culturale dell'Italia da dentro e da fuori"
Prof. Roberto CATALANO Co- Direttore del Centro per il Dialogo Interreligioso, Roma
"La Regola D'Oro. Il segreto per un efficace dialogo interculturale e interreligioso"
Prof.ssa Marinella LIZZA Università di Pisa
"Quando è iniziato il razzismo? Italo Calvino tra teorie scientifiche e letteratura"
Prof. Fiorenzo REATI Accademia russa cristiano - umanitaria di San Pietroburgo
"La libertà religiosa secondo l' Islam e il cristianesimo: un dialogo possibile"
Ing. Roberto BENASSI Unidea Pisa
"Formare gli adulti alla società multiculturale"
Prof.ssa Manola CARTACCI Responsabile del progetto di Cooperazione Wendpoui
"Sensibilizzare le nuove generazioni alla condivisione"
Prof.ssa Anna Maria ROSSI Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Pisa
"Scienza o pregiudizio: le differenze razziali non dipendono da differenze biologiche o genetiche"
Prof. Franco FAVILLI Dipartimento di Matematica, Università di Pisa, Direttore del CAFRE (Centro di Ateneo per la Formazione e Ricerca Educativa dell'Università di Pisa)
"Matematiche e culture"
Prof.ssa Barbara HENRY Scuola Superiore di Studi e Perfezionamento S. Anna Pisa
"L'Occidente asimmetrico. Pragmatica delle coesistenza nelle società pluraliste"
Prof. Bruno DI PORTO Dipartimento di Storia, Università degli Studi di Pisa
"Significati e valori dei simboli. Alcuni esempi"
Dott. Jama MOUSSE JAMA Presidente Red Sea Cultural Foundation e scrittore
"Voci diverse, stesse difficoltà"
EDIZIONE 2012
Sabato 19 Maggio La Limonaia Pisa
Prof.ssa Serena GIANFALDONI, Laboratorio di Ricerca Sociale dell’Universita’ di Pisa
"Strategie ed esperienze di comunicazione interculturale e interreligiosa”
Dott.ssa Bridget FOMUNDAM Presidente dell’Associazione Camerunense di Pisa
“La mia Africa”
Dott.ssa Ombretta LAZZERESCHI Centro Italiano Femminile
“Donne e accoglienza”
Dott.ssa Maria Sole SBRANA
“Emigrazioni e memoria storica: il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana”
Dott.ssa Diana PARDINI Direttrice di Eraclito 2000 e del Centro Studi Bancari G. Romano
“Valorizzare le differenze: dall’Unicità alla Diversità”
Prof. Massimo SALANI Esperto di dialogo interreligioso
"Lo straniero nella Bibbia”
Dott.ssa Nicoleta TUDOR Psicologa, specialista in Psicologia Scolastica
“L’incontro con lo straniero tra i banchi di scuola”
Dott. Alessio CIARDI Psicologo Associazione Centro Ricerche e Interventi nei Sistemi Complessi Ce.R.I.S.C Onlus.
“Cultura e psicoterapia. Interazioni nel dispositivo clinico”
Said TALBI Presidente Unita’ Migranti in Italia ONLUS
“Dalla parte dei migranti”
Prof.ssa Oriana CARELLA Associazione Al Alif
“Insegnare l’Italiano, apprendere la condivisione”
EDIZIONE 2013
“L’inserimento possibile fra speranza e difficoltà”
“Le buone prassi di un linguaggio dialogico”
“Donne ed ecumenismo”
“La torre di Babele come metafora per la convivenza”
“Percorsi di mediazione culturale e dialogo interreligioso”
“Quando l'Altro siamo Noi”
“Gli Italiani di Tunisi”
“Donne in carcere”
“Spose bambine e diritti negati”
“Lotta all’AIDS e alla marginalità in Guinea Equatoriale”
“Stranieri e Cittadinanza”
“Dai barconi alle aule dell'università”
“La voce della pace viene dal mare”
Sede: La Limonaia
“L’inserimento possibile fra speranza e difficoltà”
“Le buone prassi di un linguaggio dialogico”
“Donne ed ecumenismo”
“La torre di Babele come metafora per la convivenza”
“Percorsi di mediazione culturale e dialogo interreligioso”
“Quando l'Altro siamo Noi”
“Gli Italiani di Tunisi”
“Donne in carcere”
“Spose bambine e diritti negati”
“Lotta all’AIDS e alla marginalità in Guinea Equatoriale”
“Stranieri e Cittadinanza”
“Dai barconi alle aule dell'università”
“La voce della pace viene dal mare”
Sede: La Limonaia